• E-commerce: cos’è e come si gestisce

    Vi siete già chiesti cos’è l’E-commerce? Come fare a gestire un sito web?

    Ecco alcuni consigli, strumenti e conoscenze che vi saranno utili se state pensando di aprire un negozio online!

    E-commerce: significato

    L’E-commerce, detto anche commercio elettronico, può essere definito come una transizione economica che avviene online, è quindi la vendita e l’acquisto di beni attraverso il web. Le transazioni avvengo su siti appositi che possiamo definire veri e propri negozi online.

    Le transazioni economiche possono essere suddivise in tre diverse categorie a seconda delle parti coinvolte. Se la transazione avviene fra due aziende verrà chiamata B2B, ovvero buisiness to buisiness. Se invece la transazione avviene fra azienda e consumatore sarà di tipo B2C, ovvero buisiness to consumer. Esiste un terzo tipo di transazione la C2C, ovvero consumer to consumer, dove la transazione economica avviene fra due consumatori ma attraverso l’utilizzo di una piattaforma online, quale per esempio la conosciuta piattaforma eBay.

    Definizione, tipologie e vantaggi dell' E-commerce

    I negozi online possono essere di diverso tipo, per esempio di rivendita come nel caso della piattaforma Amazon, o di vendita dei propri prodotti. Nel secondo caso è di fondamentale importanza curare la costruzione del canale di vendita, cioè il sito web.

    La vendita attraverso sito web offre numerosi vantaggi. Innanzitutto è più facile raggiungere un numero maggiore di potenziali clienti, essi infatti non devono recarsi nel luogo specifico perché avvenga l’acquisto. Le transazioni possono avvenire a livello nazionale, internazionale e persino globale. Essendo online, il vostro negozio è sempre aperto, così che il consumatore può visitarlo a qualunque ora a seconda dei suoi impegni e dei suoi bisogni. Inoltre, i costi sono notevolmente più bassi rispetto a quelli di un negozio offline.

    E-commerce design: come creare un negozio online efficace?

    Ecco 8 strategie da mettere in atto per creare un negozio online efficace:

    1. Nome e logo: Per creare un sito online efficace dovrete occuparvi di aspetti quali la creazione di un nome e di un logo. Inoltre cercate idee originali e competitive, necessarie per affrontare la grande concorrenza presente online.
    2. Conoscere il vostro target: Analizzate il mercato in cui intendete inserirvi, ovvero il target a cui puntate e la concorrenza. Per creare un sito web efficace bisogna fare attenzione ai bisogni del cliente, individuandoli e cercando di soddisfarli.
    3. Design: Curare il design del sito è un aspetto importante in quanto esso influenza l’idea che viene trasmessa al cliente del vostro brand e dei vostri prodotti, la maniera in cui vengono presentati i prodotti infatti ha un impatto considerevole sul acquisto. La presentazione del vostro sito web, come appare, è paragonabile alla vetrina di un negozio e alla disposizione interna dei prodotti. Inoltre, il design del sito deve essere coerente con i prodotti o i servizi che vendete.
    4. Usability: Per quanto riguarda l’usabilità, navigare all’interno del sito deve risultare intuitivo, piacevole e funzionale. Trovare e comprare i prodotti deve essere semplice e non deve risultare stressante, per esempio attraverso l’utilizzo di menu, delle categorie dei prodotti e dei carrelli per il pagamento.
    5. Carrelli e pagamento: I carrelli elettronici permettono di selezionare più articoli, metterli da parte, e portano il cliente alla pagina dove con un semplice click avviene l’acquisto. Dovete assicurare che il pagamento online sia sicuro e semplice da eseguire. L’ideale sarebbe non aggiungere spese di spedizione e proporre molteplici metodi di pagamento.
    6. Foto: Curate la qualità delle foto dei vostri prodotti. Se il vostro sito si occupa di rivendita, fate attenzione al copyright selezionando immagini gratuite da siti appositi, oppure cercando su Google immagini contrassegnate per essere riutilizzate.
    7. Visibilità: Per aumentare l’efficacia di un sito bisogna aumentarne il più possibile la visibilità, per esempio attraverso l’utilizzo di sponsorizzazioni e della SEO. In tal modo aumenterete la quantità di persone che visitano il vostro negozio online.
    8. Fidelizzare i clienti: Per creare un legame con il cliente fatevi conoscere, create una newsletter con le novità e le promozioni. Poi, mostratevi disponibili e affidabili, rispondete alle mail, siate chiari sui prezzi di spedizione, e assicuratevi che la spedizione dei prodotti avvenga in tempi brevi e in maniera sicura. Infine, occupatevi dei clienti, per esempio creando una chat o una pagina FAQ.
    Quali strategie e design utilizzare per un negozio online

    Foto per e-commerce: le indicazioni per vendere meglio il tuo prodotto

    Il primo passo per rendere efficace un sito e aumentarne la visibilità è fare in modo che le persone lo visitino, il secondo è fare che in modo che esse diventino dei clienti, ovvero far sì che acquistino i vostri prodotti.

    L’attrattività del prodotto è determinata anche dalla maniera in cui esso viene presentato. Nel caso dell’E-commerce, nella maggior parte dei casi, ciò avviene attraverso una o più fotografie. Uno degli svantaggi dell’E-commerce è quello di non poter vedere e toccare i prodotti, curare le fotografie è quindi molto importante perché sostituisce questo aspetto. Inoltre, una foto di buona qualità e scattata con attenzione, oltre a valorizzare il prodotto, trasmette sicurezza al cliente e fornisce una buona immagine del brand.

    Ecco alcuni consigli per migliorare le foto e mettere in risalto i vostri prodotti:

    Come fare foto dei prodotti per siti e-commerce
    • Strumenti: Cercate l’attrezzatura giusta: una buona macchina fotografica, un treppiedi e un set apposito. Prestate attenzione all’illuminazione e alle ombre in modo da scattare una foto di qualità. Eventualmente utilizzate degli Editor per modificare la foto.
    • Sfondo: Utilizzate uno sfondo bianco o di un colore unico, che faccia risaltare il prodotto, eliminando dal set possibili elementi di distrazione.
    • Dimensioni: Cercate di dare un’idea delle dimensioni del prodotto attraverso l’utilizzo di elementi, quali per esempio un modello che indossa i prodotti di abbigliamento. Oppure aggiungete una descrizione che aiuti a capire in maniera precisa ed immediata le dimensioni del vostro prodotto.
    • Prospettiva e Dettagli: Scattate più foto del prodotto e da diverse angolazioni (fonte, lato, retro). Aggiungete foto dei dettagli importanti, o in alternativa date la possibilità di zoommare la foto.
    • Descrizione: Nelle foto utilizzate una descrizione dettagliata del prodotto (per esempio misura, colori disponibili, materiale, dimensioni).
    • Foto associate: Le foto associate sono la presentazione di foto di altri prodotti che avviene quando se ne sta acquistando uno. Le foto di solito sono poste al lato, oppure sotto la foto principale, e sono di dimensione inferiore. Corrispondono a suggerimenti di acquisti coerenti con il prodotto selezionato. Per esempio se una persona sta acquistando una macchina fotografica, correlate potrebbero apparire foto di obbiettivi, custodie, filtri.
    • Commenti: Sotto al prodotto, aggiungete una sezione dedicata alle recensioni dei clienti che lo hanno acquistato precedentemente.
    • Visibilità: Per aumentare la probabilità che il vostro prodotto venga acquistato la foto deve apparire nei motori di ricerca o su siti di rivendita (Google, Marketplace, Amazon…)

    E-commerce marketing: le strategie più efficaci

    L’E-commerce sta prendendo una fetta sempre più grande del mercato. La crescita futura si prospetta essere sempre più grande, essendo un canale di vendita comodo ed efficace. L’E-commerce marketing consiste nella promozione e crescita del proprio business. Questa avviene attraverso canali e strumenti digitali. Fra le strategie più efficaci troviamo l’utilizzo dei Social Media, la SEO e l’invio della newsletter.

    Social media e altri strumenti per aumentare l'efficacia di un negozio online

    1. Usare i Social Media per promuovere il vostro business

    Sfruttare i Social Media vuol dire creare pagine e profili su diversi canali quali facebook, instagram, twitter, linkedIn, utilizzandoli per farsi pubblicità attraverso i post o grazie alle sponsorizzazioni a pagamento. Bisogna occuparsi della gestione delle pagine, della creazione di contenuti adatti al target, della programmazione dei post, e dei collegamenti con clienti e altre pagine. I post che create permettono l’aggiunta di link che a loro volta portano il consumatore sul vostro sito, o direttamente sulla pagina di acquisto. Inoltre, è importante saper scegliere quali social media utilizzare, a seconda dei prodotti o dei servizi che vendete. Ad esempio, Instagram viene utilizzato principalmente per diffondere foto e video dei prodotti.

    2. Aumentare la visibilità del sito web

    Un’altra strategia efficace consiste nell’ottimizzare i motori di ricerca per includere il vostro sito fra i primi che appaiono. Per raggiungere questo scopo si utilizzano la SEO (search engine optimization), gli articolie il content marketing, che aumentano la probabilità di essere trovati da un potenziale cliente. Per questo motivo è importante aggiungere nome e descrizione ai vostri prodotti, e includere articoli all’interno del vostro sito che incorporano le parole chiave che vengono inserite al momento della ricerca del prodotto.

    3. Fidelizzare i clienti

    Infine, la newsletter permette alle persone che già hanno acquistato o visitato il vostro sito, e che vi hanno fornito l’autorizzazione di inviargli email, di rimanere aggiornate sui prodotti e le offerte. Inoltre, serve a dare importanza al cliente e ad aumentare il suo interesse per il brand. Per mail è anche possibile richiedere un feedback ai consumatori una volta avvenuta la recezione del prodotto, con lo scopo di migliorare il sito o di lasciare una recensione.

    E-commerce specialist: di cosa si occupa

    L’E-commerce specialist è la persona esperta che si occupa del progetto, ottimizzando l’efficacia del vostro business e trovando soluzioni adatte alla vendita di prodotti online. Le sue mansioni vanno dall’analisi preliminare del mercato alla pianificazione delle strategie da mettere in atto, e possono includere la costruzione e la manutenzione del vostro negozio online. Per fare ciò utilizza vari strumenti online quali Google Analytics, e-mail marketing, la SEO e altri strumenti di web marketing. Il suo scopo è quello di aumentare il tasso di conversione, avvero le vendite. 

    Competenze dell'E-commerce specialist

    Le competenze dello specialista E-commerce comprendono:

    • L’analisi del mercato e dei bisogni dei clienti
    • L’ideazione e l’implementazione delle strategie di vendita online adatte al target
    • La conoscenza delle piattaforme di vendita e dei metodi di pagamento online
    • La gestione del sito web, del contenuto e dell’usabilità
    • L’utilizzo di strumenti che permettono di monitorare il sito web, le vendite, le informazioni relative ai clienti
    • La creazione di report basati sull’analisi dei dati relativi alle vendite e ai clienti
    • SEO e ottimizzazione dei motori di ricerca per aumentare la visibilità del sito

    Vuoi aprire il tuo negozio online?

    Netparing Comunication possiede un’equipe di specialisti che si occupano del vostro sito!

    Contattaci per chiedere un preventivo.

    04/06/2020